Skip to content

Bandi e misure incentivanti – Do Not Social Harmful (DNSH)

Le opportunità per le imprese

Nel contesto economico attuale, sempre più competitivo e caratterizzato da una forte incertezza economica, le imprese sono chiamate ad adattarsi alle nuove condizioni per poter mantenere vivo il proprio business.

Per consentire questo adattamento le istituzioni hanno reso disponibili notevoli opportunità di finanziamento e per l’accesso a contributi a fondo perduto. Secondo le statistiche però, meno della metà delle imprese italiane accede ai bandi regionali e nazionali, e ancora di meno a quelli di provenienza europea.

Consulenza per bandi e incentivi

ICIM Consulting accompagna i propri Clienti nella esplorazione e nell’utilizzo delle numerose opportunità finanziarie disponibili a livello nazionale o internazionale, per l’attivazione e lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione. Possiamo fornire, attraverso partner qualificati, supporto ai Clienti nell’individuazione delle migliori opportunità per finanza agevolata e contributi a fondo perduto disponibili in ambito regionale, nazionale e comunitario.

In particolare, offriamo assistenza relativamente a:

  • Reperimento delle agevolazioni e dei bandi disponibili;
  • Individuazione delle reali opportunità;
  • Analisi di fattibilità del progetto;
  • Analisi di sostenibilità finanziaria;
  • Predisposizione e valutazione della documentazione.

 

FOCUS: PNRR e Do Not Significant Harm (DNSH)

Introdotto per la prima volta con il Regolamento UE 852/2020, il Do Not Significant Harm (DNSH) è un criterio di valutazione delle attività «sostenibili».

Il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (Reg. UE 241/2021) stabilisce che ”tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) devono soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”.

Ai fini del rispetto del principio DNSH è necessario dimostrare alternativamente che i progetti presentati nell’ambito PNRR:

  • sono realizzati senza arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali;
  • forniscono un contributo positivo agli obiettivi ambientali.

Per ogni singola misura e linea di intervento prevista sono state predisposte delle schede tecniche che riassumono i criteri generali che (i) devono essere presi in considerazione in fase di predisposizione della domanda di accesso al finanziamento (ex post) e (ii) i criteri di valutazione che devono essere presi in considerazione durante la realizzazione e lo sviluppo del progetto (ex post)

Le schede riportano, quindi, gli elementi anagrafici degli investimenti tramite i quali identificare l’intervento del PNRR di interesse, il regime valutativo applicabile in funzione dell’attività principale oggetto di intervento, i riferimenti normativi, i vincoli DNSH e gli elementi di verifica.

ICIM Consulting è in grado di accompagnare le aziende lungo l’intero percorso: dall’individuazione dell’opportunità di investimento, alla predisposizione della documentazione richiesta, dalla rendicontazione alla valutazione tecnica ex post.

Potrebbe
interessarti anche...

Le nostre case history

Le storie di successo di ICIM Group

ICIM Consulting offre soluzioni e supporto tecnico alle imprese che intendono accrescere il proprio valore imprenditoriale e differenziarsi sui mercati di riferimento per conquistare posizioni competitive di successo.

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?

Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!