
Analisi sensoriale
L’analisi sensoriale è impiegata per lo sviluppo di un nuovo prodotto o per il miglioramento di un prodotto già sul mercato o per verificare le conseguenze di una variazione nella produzione o per il controllo.Â
Gli attributi organolettici di un prodotto (alimentare ma non solo) vengono valutati con tutti gli organi di senso: vista, udito, gusto, tatto e olfatto. Con i vari metodi di queste analisi è possibile:
- determinare differenze percepibili tra due o più prodotti:
- descrivere le caratteristiche sensoriali percepite;
- valutare l’accettabilità dei prodotti da parte dei consumatori.
Laboratorio e analisi sensoriali di TIFQLab
TIFQLab dispone di una sala panel conforme alla norma UNI EN ISO 8589 e svolge attività di testing sull’influenza dei materiali a contatto con alimenti.
Con Decreto Direttoriale del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 22 febbraio 2018 n.1126, si è notificato il comitato di assaggio professionale per la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini presso la sala di assaggio TIFQLab.
I profili sensoriali vengono svolti secondo norma UNI EN ISO 13299, che definisce un processo globale di sviluppo di un profilo sensoriale.
I profili sensoriali possono essere definiti per tutti i prodotti o campioni che possono essere valutati dai sensi della vista, dell’odorato, del gusto, del tatto, o dell’udito (per esempio, prodotti alimentari, bevande, prodotti del tabacco, cosmetici, tessili, carta, imballaggi, campioni di aria o d’acqua).
TIFQLab svolge valutazioni sensoriali secondo la norma UNI EN 1622 sulla qualità dell’acqua, la quale definisce metodi quantitativi per determinare la soglia di odore e di sapore di acque e anche un metodo qualitativo per determinare ogni odore e/o sapore anomalo.
Effettua analisi secondo la norma UNI 10192 per la valutazione dell’eventuale difetto organolettico derivante agli alimenti dal contatto con gli imballaggi.
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
TIFQ Lab è un centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e all’acqua potabile che si pone quale supporto tecnico-scientifico per le imprese del settore nella valutazione dei rischi igienico-costruttivi dei materiali e dei processi e nell’applicazione di soluzioni idonee.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!