Skip to content

Analisi meccaniche per packaging

Il packaging di un prodotto è soggetto, durante tutta la filiera della distribuzione dal produttore al consumatore finale, a differenti sollecitazioni di tipo meccanico. È compito quindi delle aziende produttrici assicurare la piena resistenza dell’imballo agli stress che possono intercorrere durante tutti i suoi spostamenti, al fine di conservare perfettamente le caratteristiche del prodotto che contiene.

Analisi delle sollecitazioni meccaniche

La sezione Meccanica di TIFQLab valuta le caratteristiche di resistenza dei materiali sottoposti a diverse sollecitazioni.

La determinazione delle caratteristiche meccaniche del materiale è fondamentale per conoscere il suo comportamento e per determinare l’adeguatezza all’applicazione prevista. Per questo motivo sia sui materiali metallici che sui materiali polimerici a film, le prove meccaniche vengono eseguite molto frequentemente e sono previste come verifica in tutte le specifiche di prodotto.

Le valutazioni sperimentali vengono eseguite in riferimento ai metodi regolamentati da normative (UNI, UNI EN ISO, ASTM, BS, GB, etc.) o da leggi (es: Regolamenti e Direttive Comunitarie), oppure mettendo a punto metodiche e protocolli dedicati sulla base di specifiche esigenze dei committenti.

Vengono effettuate analisi per:

  • Determinazione delle caratteristiche a trazione di fogli sottili di alluminio.
  • Determinazione delle caratteristiche a trazione di fogli sottili di leghe di alluminio.
  • Determinazione delle caratteristiche a trazione di materie plastiche.
  • Resistenza alla lacerazione su film e fogli di materiale plastico (metodo del pantalone).
  • Geometrical product specifications (GPS) – Flatness ISO 12781-2 Part 2: Specification operators ed in cascata le norme da questa richiamate.

Potrebbe
interessarti anche...

Le nostre case history

Le storie di successo di ICIM Group

TIFQ Lab è un centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e all’acqua potabile che si pone quale supporto tecnico-scientifico per le imprese del settore nella valutazione dei rischi igienico-costruttivi dei materiali e dei processi e nell’applicazione di soluzioni idonee.

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?

Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!